Plastisac Green: l’impegno per un’economia circolare
Sia le bioplastiche che le plastiche riciclabili offrono soluzioni sostenibili, ma con approcci diversi: le prime puntano sulla degradazione naturale, le seconde sul riutilizzo dei materiali. Conoscere la differenza tra plastica biodegradabile, plastica compostabile, plastica riciclata e bioplastiche è fondamentale per fare scelte consapevoli e contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente.
Plastisac da sempre investe nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni sostenibili, affiancando ai tradizionali imballaggi in polietilene con materia prima vergine una ricca gamma di prodotti realizzati con polietilene riciclato post consumo. Grazie alla partnership consolidata con un consorzio nazionale per la raccolta e il recupero degli imballaggi in polietilene, l’azienda contribuisce attivamente alla promozione di una filiera virtuosa del riciclo, incentivando una raccolta efficace e il riutilizzo dei materiali plastici.
Gli imballaggi Plastisac realizzati con plastica post consumo nascono dal recupero e dalla trasformazione di rifiuti plastici flessibili, come sacchetti, buste, film e teli. Questo consente, in determinate produzioni, di ridurre sensibilmente l’impatto ambientale. Nasce così Plastisac Green: più di un servizio, un vero e proprio manifesto di sostenibilità. Un progetto che abbraccia la responsabilità ambientale, sociale ed economica, promuovendo l’utilizzo di energie rinnovabili, la riduzione delle emissioni di CO₂ e l’adozione di un modello di economia circolare, che ottimizza anche la supply chain.
Se vuoi saperne di più sulle plastiche riciclate e sulle sulle soluzioni di packaging sostenibile proposte da Plastisac, non esitare a contattarci!