Come scegliere i sacchi per rifiuti in base alle necessità di ogni settore
Per selezionare i sacchi per rifiuti più idonei alla raccolta differenziata in funzione delle esigenze specifiche di ogni settore, è essenziale considerare diversi aspetti, tra cui:
- tipologia di rifiuti da smaltire: ogni settore produce rifiuti diversi, sia per composizione che per caratteristiche fisiche. In base alla tipologia di rifiuti - umido, secco, rifiuti pesanti, leggeri, taglienti o contenenti sostanze pericolose - possono essere necessari sacchi con specifiche proprietà di resistenza, impermeabilità o compatibilità chimica;
- volume e frequenza di produzione dei rifiuti: diverse attività industriali possono generare rifiuti a ritmi e volumi diversi. Industrie con un’elevata produzione di rifiuti avranno bisogno, ad esempio, di sacchi di grande capacità e più resistenti, per evitare rotture o danneggiamenti durante il trasporto e lo stoccaggio;
- praticità d’uso: la gestione dei rifiuti non deve essere solo efficiente ma anche sicura per gli operatori. Caratteristiche come maniglie rinforzate, aperture facilitanti e sistemi di chiusura veloci possono migliorare notevolmente le operazioni di raccolta e smaltimento dei rifiuti;
- resistenza e durabilità: particolare attenzione va data alla resistenza dei sacchi a strappi e perforazioni, specialmente in ambienti dove si maneggiano rifiuti pesanti o pericolosi. Inoltre, la resistenza a sostanze chimiche è un fattore cruciale in settori come l'industria chimica.
Plastisac è specializzata nella produzione di sacchi in polietilene per raccolta differenziata ideali per diversi settori industriali. Realizzati in polietilene ad alta o bassa densità, i sacchi sono progettati per adattarsi a qualsiasi tipo di bidone o contenitore, sia di grandi dimensioni, come quelli utilizzati in contesti industriali, sia di dimensioni più ridotte. Possono essere realizzati con diversi formati, dimensioni e spessori, a seconda del tipo di rifiuto che dovranno contenere. Questo aspetto è particolarmente importante per garantire sia la resistenza necessaria per contenere materiali più pesanti, come il vetro o l'alluminio, sia la flessibilità per articoli più leggeri, come la carta o la plastica.
A seconda delle esigenze e della tipologia di rifiuti da smaltire, è possibile anche personalizzare la colorazione dei sacchi per facilitare l'identificazione del contenuto. Questo aiuta notevolmente nella separazione dei rifiuti, rendendo il processo di raccolta differenziata più efficiente e meno soggetto a errori.