Raccolta e riciclo della plastica: i dati di Corepla
In Italia sono presenti numerose iniziative e consorzi dedicati al riciclo della plastica. Corepla opera nell’ambito del sistema di gestione dei rifiuti coordinato dal CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e lavora in collaborazione con aziende e Comuni per ottimizzare la raccolta degli imballaggi in plastica sul territorio italiano, con l’obiettivo di migliorare i processi di recupero e riciclo.
Nel suo ultimo Rapporto di Sostenibilità del 2022, Corepla ha fornito dati incoraggianti e dettagliati sulla raccolta e il riciclo degli imballaggi in plastica in Italia. Il rapporto evidenzia un aumento sostanziale della raccolta differenziata degli imballaggi, segno di una crescente consapevolezza ambientale tra i cittadini e di un miglioramento delle infrastrutture di raccolta.
Nel corso del 2022 il quantitativo di imballaggi immessi al consumo sul territorio italiano è stato pari a 1.871.218 tonnellate (+ 0,5 % rispetto al 2012). Di questi rifiuti di imballaggi in plastica, quelli raccolti da Corepla ammontano a 1.166.479 tonnellate, di cui 727.481 avviate a riciclo (+ 0, 73% rispetto all’anno precedente) e pari al 69% del materiale plastico avviato a riciclo sul territorio nazionale.
La maggior parte dei rifiuti di imballaggi in plastica riciclati da Corepla sono provenienti dalla raccolta differenziata urbana (692.684 tonnellate), mentre una percentuale minore deriva da piattaforme dedicate del settore Commercio & Industria (quindi di origine non domestica). Inoltre, tramite il recupero energetico, nel 2022 è stato possibile valorizzare, attraverso la produzione di energia e calore, 437.854 tonnellate di imballaggi.