Smaltimento della plastica: da rifiuto da gestire a risorsa preziosa
L’introduzione della plastica ha avuto un impatto enorme sulla vita umana: la sua invenzione ha rivoluzionato completamente il nostro modo di vivere, permettendoci di migliorare e di sviluppare tecnologie avanzate e ormai indispensabili. Si pensi ad esempio alle numerose applicazioni della plastica nell’ambito dei dispositivi medici e scientifici, alla realizzazione di film per la preservazione di alimenti e di prodotti, agli imballaggi industriali, ai numerosi utilizzi nel settore dell’automotive, del tessile e dell’edilizia.
Si tratta di un materiale relativamente nuovo che si distingue per la sua versatilità, per la sua modellabilità, per la sua leggerezza e per la sua resistenza. Tuttavia, spesso viene considerato un materiale non sostenibile e impattante, soprattutto in riferimento allo smaltimento della plastica in quanto rifiuto da dover gestire.
In realtà, è bene sfatare un falso mito che racconta che la plastica è il peggiore dei mali: non esistono materiali la cui produzione non comporti alcun impatto sull’ambiente. Esattamente come vetro, cartone e alluminio, l’intero loro ciclo di vita, che prevede l’estrazione, la produzione, il trasporto e, infine, lo smaltimento ha comunque un impatto sull'ambiente.
Per quanto riguarda lo smaltimento della plastica (e degli altri materiali), è quindi necessario ripensare l'intero modello di produzione e consumo, invertendo la direzione da un senso lineare e chiuso a quello circolare del riutilizzo. In altre parole, bisogna adottare soluzioni che permettano di dare nuova vita ai materiali, gestendo correttamente i rifiuti e ricavandone materia prima necessaria per lo sviluppo di nuovi imballaggi.
Per favorire il corretto smaltimento della plastica e quindi la creazione di un nuovo ciclo di vita a partire dai rifiuti, nel nostro piccolo dobbiamo adottare comportamenti per il corretto riciclaggio della plastica. Al contempo le aziende, gli enti e le istituzioni dovrebbero adottare una produzione a basso impatto ambientale e incentivare nuove strategie di produzione circolare.